Rete AR.TE.

Le realtà che danno vita alla Rete Ar.Te. condividono percorsi creativi e di organizzazione dei rispettivi
festival in stretta relazione con le comunità di riferimento individuandone necessità culturali,
sperimentando nuovi approdi, valorizzandone i luoghi e la storia, promuovendo la cultura del teatro anche
come azione sociale e pedagogica al fine di rompere ogni immaginabile confine e offrire nuove risorse
culturali.
Le realtà già titolari di contributi regionali, ammesse al FUS annuale 2021 per attività di festival esprimono
una forte volontà di indirizzo che ha come riferimento un pubblico nuovo più ampio e meno stratificato da
scontati retaggi teatrali, in questo operano e collaborano in accordo con gli enti locali e le realtà associative
di prossimità coniugando le proprie attività all’ambiente, per un turismo culturale di qualità, in grado di
illuminare di nuove visioni i territori.
TERRE IN FESTIVAL, promosso e organizzato da Laboratori Permanenti, è espressione del desiderio di
offrire teatro e cultura secondo un’idea aperta di territorio, per farlo divenire tessitura fertile e farvi
sorgere nuove energie, attraverso gli stimoli offerti e gli incontri con artisti di particolare interesse e
prestigio. Radicato sul territorio, connette in un’ unica proposta culturale alcuni comuni borghi storici
dell’Alta Valtiberina (SANSEPOLCRO, MONTERCHI, PIEVE SANTO STEFANO, SESTINO, CAPRESE
MICHELANGELO), che partecipano e collaborano alla riuscita del festival.
PORTRAITS ON STAGE Arte in Cammino- Paesaggi è un festival multidisciplinare che indaga il sottile
legame che unisce musica, teatro e danza alle Arti Visive, offrendo a una platea ampia ed eterogenea il
senso di un’esperienza unica e coinvolgente, fortemente stimolante, immersa nella bellezza dei luoghi,
valorizzandoli (Valle dell’Aniene e Valle del Giovenzano). Il Festival si svolge tra giugno e settembre nei
comuni di Cerreto Laziale, Gerano, Licenza, Anticoli Corrado, Roviano, Arsoli, Marano Equo e Subiaco,
seguendo la via del Gran Tour.
Festival PALCO FLUVIALE, Paesaggi teatrali e sentieri pedagogici di ecosostenibilità, promosso da Diesis
Teatrango, nasce negli ambienti naturali del piccolo Parco fluviale S. Salvatore di Bucine (AR), in
collaborazione con ARCI Valdarno e TerraNuova Edizioni; arte, teatro, incontri, laboratori, che centrano i
temi della natura, dell'inclusione e della ecosostenibilità, pensati per i più piccoli, le loro famiglie e la
comunità dei cittadini. Si svolge a partire dalla metà di luglio con apice l’ultimo fine settimana di agosto e il
primo fine settimana di settembre.
TEATRI FUORI DAI TEATRI , promosso da Compagnia Arti e Mestieri, è un Festival di eventi teatrali realizzati
appositamente per spazi aperti e inseriti nell’ambiente che diventa scena teatrale in un itinerario turistico
culturale. La manifestazione che è anche strettamente connessa con il Festival La scena delle donne di
cui condivide alcuni eventi, attraversa il territorio del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale
raccontando la storia del Nord Est e del suo ambiente naturale . Il territorio diventa così un patrimonio di
conoscenze condensate in spettacoli che ne interpretano e ne valorizzano le peculiarità.
TOR BELLA MONACA Teatro Festival si configura polo propulsivo di nuove istanze teatrali e culturali e dello
spettacolo dal vivo in grado di sostenere e consolidare l’esistente ed aprire a prospettive di rinnovamento e
sperimentazione. Il Festival attraverso le proposte artistiche intende sviluppare e stimolare la
partecipazione ad uno spazio di dialogo aperto, dinamico capace di arginare i fenomeni di assimilazione
illusoria che assegna al consumo le forme e i modi dell’integrazione, per sostituirlo in uno scambio
reciproco del vissuto, alla sua elaborazione e condivisione per disinnescare ogni atteggiamento di chiusura,
per modificare le immagini stereotipate dell’ “altro” e per fare del binomio diversità/creatività l’asse di una
dialettica virtuosa.
Laboratori Permanenti – Caterina Casini (rappresentante rete)
tel: 0039 3383315724
mail: laboratoripermanenti@gmail.com, www.laboratoripermanenti.com
indirizzo: sede legale in Via della Misericordia snc 52037 Sansepolcro (AR)
sede operativa : Area Campaccio- Largo Mons. Luigi Di Liegro 52037 Sansepolcro (AR)
TERRE IN FESTIVAL
Settimo cielo – Gloria Sapio
tel 0039 3332014272
mail : gloriasapio@settimocielo.net, www.settimocielo.net
indirizzo: Via Vespucci 41 Comune di Roma
PORTRAITS ON STAGE
Seven cults Filippo D’Alessio
tel 0039 3386656217
mail: sevencults@gmail.com, www.sevencults.it
indirizzo via degli Armenti 89 A – 00155 Roma
TOR BELLA MONACA TEATRO FESTIVAL
Diesis Teatrango Piero Cherici
tel 0039 3381539632
mail info@diesisteatrango.it, www.diesisteatrango.it
indirizzo via della stazione 1 Bucine (AR) 52021
FESTIVAL PALCO FLUVIALE
Compagnia di Arti e Mestieri Bruna Braidotti
tel 0039 3486943044
mail info@compagniadiartiemestieri.it, www.compagniadiartiemestieri.it
indirizzo:con sede in via San Vito,71 comune di Pordenone, prov. PN
nome festival: FESTIVAL TEATRI FUORI DAI TEATRI
Contatti
e-mail: reteAr.Te2021@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/ReteAr.Te.2021